- Oggetto:
- Oggetto:
SCIENZE PROPEDEUTICHE E AMBIENTALI II
- Oggetto:
Environmental Sciences II
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SSP0017
- Docenti
- Elena Belluso (Docente Titolare dell'insegnamento)
Deborah Traversi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessandro Boano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Silvia Bonetta (Docente Titolare dell'insegnamento) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- BIO/07 - ecologia
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
MED/42 - igiene generale e applicata - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Conoscenze minime di: chimica e microbiologia ambientale, igiene generale e metodologia epidemiologica, elementi di statistica, valutazione del rischio per la salute dovuto all’esposizione ambientale ed alimentare (elementi di base)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire competenza:
- nella valutazione del rischio microbiologico e chimico nella matrice acqua con particolare riferimento alla produzione ed erogazione di acqua potabile;
- nella valutazione del rischio chimico nella matrice alimenti;
- nella valutazione del rischio chimico/fisico nella matrice aria;
- delle metodologie di analisi finalizzate a valutare le possibili interferenze tra l’attuazione di piani e progetti e le matrici e componenti ambientali coinvolte;
- nella conoscenza della normativa di riferimento a livello europeo, nazionale e regionale.
To develop skills on:
- the microbiological and chemical risk assessment in the water with particularly regards to drinking water production and managing;
- the chemical risk associated to food intake;
- the physical/chemical risk assessment associated to the air;
- of the assessment methodologies to establish the influence of the new project implementation and environmental matrix impact;
- the environmental and correlated sanitary regulation at international, national, regional and local level.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente:
- conoscerà i principali rischi microbiologici, chimici e fisici annessi alla produzione di acqua potabile;
- conoscerà la metodologia utilizzabile per la valutazione e gestione del rischio chimico annesso all'esposizione ad inquinamento dell'aria;
- conoscere la normativa di riferimento aggiornata a livello europeo e nazionale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente:
- Saprà identificare i principali punti critici di controllo per il contenimento e la gestione del rischio
- Saprà applicare la metodologia utilizzabile per la valutazione e gestione del rischio chimico annesso all'ingestione degli alimenti;
3. Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico
Alla fine di questo insegnamento lo studente:
- saprà interpretare dei rapporti di valutazione di impatto ambientale;
- saprà reperire e consultare la normativa di riferimento aggiornata a livello europeo e nazionale ed i relativi aggiornamenti.
4. Abilità comunicative
Alla fine di questo insegnamento lo studente:
- saprà descrivere e discutere le principali evidenze per la salute umana sull’effetto delle matrici ambientali
5. Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento lo studente:
saprà consultare in maniera autonoma le fonti ed interpretare la letteratura e le valutazioni igienico-sanitarie di matrici ambientali.
At the end of the modules, the student has to demonstrate to be able:
- to describe the major microbiological and chemical risks associated to the drinking water production and to identify the major critical control points for the risk managing;
- to apply the methodology useful for the chemical risk associated to food intake;
- to apply the methodology useful for the chemical risk assessment and managing the risk associated to air pollution;
- to evaluate and the environmental risk assessment for the human health and environmental health burden;
- to know the environmental and correlated sanitary regulation at international, national, regional and local level.
- Oggetto:
Programma
Vedi programma pubblicato dai singoli moduli
See the program published for each module
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento prevede lezioni frontali comprensive dell’analisi in aula di casi-studio e di modalità interattive (es. osservazione di campioni).
The teching activity is organised with traditional frontal lessons and case-sudies analisys by interctive modalities.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede: una prova con domande aperte (risposte brevi) e a scelta multipla.
Per ciascun modulo è offerta la possibilità di effettuare un unico esonero al termine delle lezioni. La valutazione, per ciascun modulo, sarà espressa in trentesimi mentre la valutazione complessiva sarà il risultato delle media ponderata per CFU dei singoli moduli.
The exame consists of a write test with open and closed answers.
- Oggetto:
Attività di supporto
I/Le docenti dell’insegnamento integrato rendono disponibile sulla piattaforma Moodle e previa iscrizione da parte del/della studente, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni una volta che gli argomenti sono stati approfonditi in aula.
Inoltre, i/le docenti dell'insegnamento integrato sono disponibili per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento. Gli incontri si potranno svolgere sia in presenza, sia online nella stanza virtuale Webex dei docenti.
I/le docenti dell’insegnamento integrato, in linea con le indicazioni dell’Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), sono a disposizione per adattare le modalità di erogazione dell’insegnamento e la valutazione per supportare gli studenti e le studentesse con DSA e BES.
The instructors of the integrated course make the teaching materials used during in-person lectures available on the Moodle platform, following prior student enrollment, once the topics have been thoroughly addressed in class.
In addition, the instructors are available to respond to students’ inquiries outside of scheduled class hours, by appointment. Meetings may be held either in person or online via the instructors' Webex virtual rooms.
In accordance with the University's guidelines (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), the instructors are committed to adapting both teaching delivery methods and assessment procedures to support students with Specific Learning Disorders (SLD) and Special Educational Needs (SEN).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Guidelines for drinking-water quality: fourth edition
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- WHO Library Cataloguing-in-Publication Data
- Autore:
- WHO
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Salute ed ambiente
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Edises universitaria
- Autore:
- Buffoli, Capolongo, Odone, Signorelli
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Professione igienista. G. Gilli. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
Ambient air pollution: a global assessment of exposure and of burden of disease, 2016, WHO
- Oggetto:
Note
Si precisa che l'esame è scritto con domande sia aperte che a scelta multipla per tutti i moduli. A discrezione dei singoli docenti potranno essere proposte attività integrative quali lavori di gruppo e/o integrazioni orali.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Geologia ambientale (SSP0481B)
- Igiene Ambientale (SSP0481C)
- Igiene degli alimenti ( SSP0481D)
- Valutazione Ambientale (SSP0481A)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: