- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto del Lavoro
- Oggetto:
Labour Law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SSP0019A
- Docente
- Gabriele Moro (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- IUS/07 - diritto del lavoro
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE (SSP0019)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso di Diritto del lavoro si propone di fornire le conoscenze di base relative all'evoluzione, ai fondamenti costituzionali, alla struttura e al funzionamento del diritto sindacale e del diritto del lavoro italiano, ponendone in luce le peculiarità e le problematiche.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di comprendere e descrivere concetti complessi come a libertà sindacale ed i diritti sindacali, le forme di rappresentanza sindacale, la contrattazione collettiva (in particolare il ruolo e le modalità di funzionamento) e le forme di lotta sindacale, nonché sul versante del rapporto di lavoro, esporre la disciplina base del rapporto di lavoro, dalla nozione di "lavoro subordinato”, alle varie tipologie contrattuali, dai diritti riconosciuti ai lavoratori ai poteri del datore di lavoro, dalle problematiche connesse alle esternalizzazioni alla risoluzione del rapporto di lavoro.
- Oggetto:
Programma
1. il diritto sindacale (l'organizzazione sindacale, i diritti sindacali, il contratto collettivo, lo sciopero, la repressione della condotta sindacale
2. il rapporto di lavoro, dalla subordinazione alle tipologie atipiche.
3. i poteri del datore di lavoro (direttivo, di controllo e disciplinare)
4. le obbligazioni del datore di lavoro (retribuzione e sicurezza) e del lavoratore (diligenza e orario di lavoro); la sospensione del rapporto di lavoro
5. la cessazione del rapporto di lavoro; il decentramento; la tutela dei diritti
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno svolte in presenza, la cui frequenza è obbligatoria, durante le quali verranno affrontate le principali questioni di diritto sindacale e del lavoro. per le questioni non affrontate si raccomanda l'utilizzo del testo adottato.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame avverrà in forma orale ed in presenza, e verterà su entrambe le partizioni della materia, diritto sindacale e del rapporto di lavoro
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
si raccomanda lo studio della materia in Mariella Magnani, Diritto del lavoro, III ed. Giappichelli 2023, oltre ad un codice del lavoro aggiornato o al reperimento on line delle leggi e delle pronunce giurisprudenziali affrontate
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 26/03/2024 al 30/04/2024
Nota: CALENDARIO LEZIONI
26 marzo 2024 ore 08.40
9 aprile 2024 ore 08.40
16 aprile 2024 ore 08.40
23 aprile 2024 ore 08.40
30 aprile 2024 ore 8.40
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: