- Oggetto:
- Oggetto:
Fisiologia Ambientale
- Oggetto:
Environmental Physiology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- SSP0013B
- Docente
- Prof. Pasquale Pagliaro (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- SCIENZE PROPEDEUTICHE E AMBIENTALI I (SSP0013)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Lo studente dovrà possedere nozioni di base sulla funzione e struttura dei organismo umano di interesse medico. Tali competenze vengono acquisite nell'insegnamento Fattori di rischio biologico
The student should possess basic knowledge of the function and structure of human organism of medical interest. These skills are acquired in the course "Biological Risk Factors." - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente deve possedere le conoscenze riguardanti i meccanismi omeostatici umani in risposta a stimoli ambientali. In particolare saper analizzare le risposte fisiologiche umane a stimoli ambientali chimici e fisici, comprendere i parametri fisici e chimici che costituiscono le modalità ed i vincoli delle risposte fisiologiche umane
Gli studenti dovranno acquisire le seguenti capacità :
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:
- conoscere e discutere sui meccanismi omeostatici umani in risposta agli stimoli ambientali.CAPACITA’ APPLICATIVE:
- dimostrare di comprendere articoli riguardanti le risposte fisiologiche stimoli ambientaliAUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- saper analizzare la letteratura recente e leggere criticamente i risultati di progetti che si basano sulle conoscenze relative alla fisiologia ambientale.ABILITA' NELLA COMUNICAZIONE:
- saper affrontare autonomamente le tematiche affrontate a lezione durante discussione in aula.Upon completion of the course, the student should possess knowledge regarding human homeostatic mechanisms in response to environmental stimuli. In particular he/she must know how to analyze human physiological responses to chemical and physical environmental stimuli. The student should understand the physical and chemical parameters that constitute the modes and limits of human physiological responses.
Students should acquire the following skills :
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS:
- to know and discuss human homeostatic mechanisms in response to environmental stimuli.
APPLICATION SKILLS:
- to demonstrate understanding of scientific articles concerning physiological responses to environmental stimuli
INDEPENDENT JUDGMENT:
- to be able to analyze recent literature and critically read the results of projects that rely on knowledge related to environmental physiology.
COMMUNICATION SKILLS:
- to be able to independently discuss issues addressed in lecture during classroom discussion.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà aver conseguito conoscenza di base e capacità operativa nella settore della fisiologia ambientale che gli consentirà di elaborare in maniera autonoma le eventuali problematiche che l’organismo può andare incontro in condizioni ambientali estreme.
The student should have attained basic knowledge and operational skills in the area of environmental physiology that will enable him/her to independently process any problems that the organism may encounter under extreme environmental conditions.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
lezioni frontali
attività online e e-learning
discussioni in classeface-to-face lectures
online and e-learning activities
classroom discussions- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prove in itinere
Quiz
Esame scritto e orale
In-progress tests
Quizzes
Written and oral examination
- Oggetto:
Programma
- Fisiologia umana all'alta quota/altitudine: ipossia e iperossia, effetti delle vibrazioni e delle accelerazioni/decelerazioni; effetti delle radiazioni e danni d'accumulo; barotraumi.
- Ambiente iperbarico: effetti a livello cardiaco, respiratorio; termoregolazione.
- Esposizione caldo/freddo: adattamenti termici e acclimatazione.
- Adattamenti respiratori: all'attività fisica estrema.
- Esempi degli adattamenti a condizioni ambientali estremi.
- Human physiology at high altitude: hypoxia and hyperoxia, effects of vibration and acceleration/deceleration; radiation effects and accumulation damage; barotrauma.
- Hyperbaric environment: cardiac, respiratory effects; thermoregulation.
- Hot/cold exposure: thermal adaptations and acclimatization.
- Respiratory adaptations: to extreme physical activity.
- Examples of the adaptations to extreme environmental conditions.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Slide presentate a lezione e materiale fornito dal docente.
Slides presented in lecture and materials provided by the lecturer.
- Oggetto: