- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia Generale
- Oggetto:
Sociology
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- SSP0016C
- Docente
- Dott. Alice Scavarda (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI (SSP0016)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Descrivere l’evoluzione storica, culturale ed antropologica dei concetti di salute, malattia e cura
- Contestualizzare gli assetti sociali ed organizzativi della futura attività professionale
- Argomentare in merito ai determinanti sociali della salute
- Sviluppare la capacità di leggere i fenomeni della società e collocarsi come professionisti della salute in una prospettiva sociale tenendo conto delle diverse determinanti
- Conoscere i concetti di base della sociologia e in particolare della sociologia della salute
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento attesi riguardano la complessità organizzativa del Sistema Sanitario e ospedaliero, l’importanza e l’utilità di agire nel rispetto dei diversi sistemi di valori, ruoli e interessi in gioco. Sono finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell’autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni sincrone e asincrone su Webex (materiali inseriti su Moodle).
Salvo modifiche, il calendario delle lezioni è il seguente:
- mercoledì 21 aprile: 13.30 - 15.10 (sincrona) https://unito.webex.
com/meet/alice.scavarda - mercoledì 28 aprile: 13.30 - 17.10 (sincrona) https://unito.webex.
com/meet/alice.scavarda - mercoledì 5 maggio: 13.30 - 17.10 (asincrona)
- martedì 11 maggio: 10.40 - 12.20 (sincrona) https://unito.webex.
com/meet/alice.scavarda - mercoledì 12 maggio: 13.30 - 17.10 (asincrona)
- mercoledì 19 maggio: 13.30 - 17.10 (asincrona)
- mercoledì 26 maggio: 13.30 - 17.10 (asincrona)
- martedì 1° giugno: 10.40 - 12.20 (asincrona)
- mercoledì 9 giugno: 13.30 - 17.10 (sincrona) https://unito.webex.
com/meet/alice.scavarda
- mercoledì 21 aprile: 13.30 - 15.10 (sincrona) https://unito.webex.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento dell’insegnamento avviene con una prova orale.
- Oggetto:
Programma
L’evoluzione dei concetti di salute, malattia, cura e assistenza in relazione alle variabili storiche, culturali e antropologiche.
La sociologia come disciplina generale e come sociologia della salute: definizioni e parole chiave, principali orientamenti teorici nell’affrontare le problematiche della salute.
Aspetti organizzativi, professionali e tecnologici della pratica sanitaria alla luce di:
- Ruoli
- Gruppi
- Organizzazioni
- Reti
Cenni al linguaggio e alla logica della ricerca sociale.
Le culture e le rappresentazioni della salute e della malattia.
I determinanti sociali della salute in un contesto di complessità.
L'istituzione ospedaliera e l'attività medica.
Alcuni concetti specifici della sociologia della salute: il corpo.
Le professioni sanitarie.
Il sistema sanitario e le politiche sanitarie.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Cardano, Giarelli, Vicarelli (2020, a cura di) Manuale di Sociologia della Salute e della Medicina, Bologna, il Mulino, capp. 4, 9, 10, 11, 12, 14.
- Oggetto:
Note
Tutti i materiali per le lezioni saranno inseriti su Moodle.
- Oggetto: