- Oggetto:
- Oggetto:
Tossicologia Veterinaria
- Oggetto:
Veterinary Toxicology
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- SSP0014F
- Docente
- Prof. Paola Badino (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Nessuno
- Propedeutico a
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione fornendo conoscenze sui contaminanti ambientali (in particolare composti diossino-simili) che possono impattare sulla salubrità degli alimenti di origine animale e quindi sulla salute dell'uomo.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di:
- identificare le fonti, i cicli ambientali e la trasmissione ambiente/produzioni animali/uomo dei contaminanti presi in esame;
- classificare correttamente i contaminanti presi in esame;
- descrivere le caratteristiche fisico/chimiche, cinetiche, dinamiche e tossicologiche dei contaminanti presi in esame;
- identificare gli strumenti legislativi che regolano in ambito europeo i contaminanti presi in esame;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di:
- riconoscere e classificare i contaminanti presi in esame;
- interpretare le ricadute degli stessi sulla salute umana;
- valutare l'impatto dei diversi tipi di allevamento sulla possibile contaminazione degli animali produttori di cibo;
- utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico dell'attività professionale;
- utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica in modo adeguato.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento verrà erogato a distanza e sarà gestito su piattaforma moodle che accoglierà: materiale delle lezioni (videoregistrazioni e/o audiopresentazioni), esercitazioni da svolgere online, materiali didattici di approfondimento e presentazioni preparate dagli studenti. Inoltre, verranno erogati focus-time a cadenza settimanale utilizzando la piattaforma WEBEX, durante i quali verranno approfonditi gli argomenti delle video/audio presentazioni e sarà dedicato spazio per la richiesta di delucidazioni.
I materiali didattici saranno caricati anche su Campusnet.
La partecipazione alle lezioni dell’Insegnamento è obbligatoria nella misura del 70% complessivo (e deve essere soddisfatta la partecipazione al 30% delle lezioni di ogni singolo modulo).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti e studentesse durante lezioni affronteranno una prova orale costituita da una presentazione, inerente gli argomenti previsti nel programma dell'insegnamento, preparata utilizzando principalmente articoli provenienti dalla letteratura scientifica internazionale relativa ad argomenti che verranno concordati durante lo svolgimento del Modulo.
La votazione complessiva sarà espressa in trentesimi e sarà il risultato dei singoli giudizi espressi da tutti i Moduli dell'Insegnamento.
In relazione alla situazione di emergenza COVID-19 l’esame sarà garantito anche in modalità telematica.
- Oggetto:
Programma
Verranno presi in considerazioni i seguenti aspetti dei contaminanti presentati:
- Caratteristiche chimico/ fisiche e classificazione;
- Fonti e impatto sull'ambiente, sulle produzioni di origine animale e sull'uomo;
- Tossicocinetica
- Tossicodinamica
- Effetti tossici sugli animali in produzione zootecnica e sull'uomo;
- Carry-over: ambiente-animali in produzione zootecnica-uomo
- Valutazione del rischio e legislazione
- Piani di controllo
- Principali eventi fonte di contaminazione
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Non esistono testi dove reperire tutte le informazioni erogate nel Modulo. In parte possono essere reperite nel seguente testo:
C. Nebbia Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali. EdiSES
In piattaforma Moodle e in Campusnet verranno inseriti articoli scientifici e altro materiale utile per l'apprendimento.
- Oggetto: