- Oggetto:
- Oggetto:
Comunicazione
- Oggetto:
Communication
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SSP0482B
- Docente
- Alessandro Magnanensi (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO (SSP0482)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il modulo d’insegnamento fornisce strumenti per la comunicazione ed in particolare per la comunicazione dei rischi per la salute ai diversi interlocutori.
The course provides tools for communicating and for health risk communicating to various stakeholders.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine delmodulo di insegnamento lo studente conoscerà le tecniche di comunicazione necessarie a rappresentare il rischio a differenti portatori di interesse.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comunicare oggettivamente i rischi in ambito ambientale e occupazionale in un'ottica scientifica e preventiva.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti saranno in grado di discutere con diversi portatori di interesse a proposito di rischi stimati offrendo loro spiegazioni e rimedi disponibili;
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comunicare correttamente e spiegare i risultati di una procedura di Risk Assessment, i rischi sanitari e ambientali a differenti portatori di interesse. Inoltre avranno strumenti per creare consensi/compromessi su questioni controverse.CAPACITA’ DI APPRENDERE
Gli studenti saranno in grado di apprendere autonomamente procedure di Risk Assessment effettuate in diversi contesti, sia a scopo preventivo sia a scopo di individuare situazioni di rischio e di comunicare eventuali ed opportune strategie di gestione.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, the student will know communication techniques necessary to represent the risk to different stakeholders.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, the student will be able to objectively communicate environmental and occupational risks from a scientific and preventive point of view.
AUTONOMY OF JUDGMENTStudents will be able to discussing estimated risks with different stakeholders by offering them explanations and available remedies;
COMMUNICATION SKILLS
At the end of the course, the student will be able to correctly communicate and explain the results of a Risk Assessment procedure, the health and environmental risks to different stakeholders. They will also have tools to create consensus / compromises on controversial issues.ABILITY TO LEARN
Students will be able to independently learn Risk Assessment procedures carried out in different contexts, both for preventive purposes and for the purpose of identifying risk situations and to communicate any and appropriate management strategies.
- Oggetto:
Programma
La valutazione del rischio. Introduzione alla comunicazione del rischio negli ambienti di vita: definizioni, elementi caratterizzanti, applicazioni pratiche.
Canali comunicativi della comunicazione del rischio, il peso dei media e delle pubbliche relazioni. Risk management process. L’appello alle emozioni. La credibilità del comunicatore. La fabbrica della credibilità, l’autopersuasione. La persuasione discutibile, il potere delle scuse, educazione e propaganda. La trappola della razionalizzazione, il messaggio e la sua formulazione. La persuasione diretta. Cosa fa notizia. L’inefficienza delle campagne d’ informazione. Come resistere e bloccare la propaganda.Risk assessment. Introduction to risk communication in living environments: definitions, characterizing elements, practical applications.
Communication channels of risk communication, the weight of the media and public relations.
Risk management process. The appeal to emotions. The credibility of the communicator. The factory of credibility, self-persuasion. The questionable persuasion, the power of excuses, education and propaganda. The trap of rationalization, the message and its formulation. Direct persuasion. What's news. The inefficiency of information campaigns. How to resist and block the propaganda.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgono in aula, in presenza. I moduli prevedono una parte di didattica frontale, con una forte componente interattiva tra docente e studenti, ed una parte di esercitazioni in aula informatica, in cui gli studenti dovranno mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso lo svolgimento di casi studio, con il supporto del docente.
Il materiale didattico sarà reso disponibile su piattaforma Moodle in accordo con i docenti.
The modules include a part of frontal teaching, with a strong interactive component between teacher and students, and a part of exercises in the computer room, in which students will have to put into practice the knowledge acquired through the carrying out of case studies, with the support of the professor.
The teaching material will be made available on the Moodle platform in agreement with the teachers.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento degli studenti sarà valutato con esercitazioni in aula e presentazioni di specifici argomenti relativi alla comunicazione del rischio.
Student learning will be assessed with classroom exercises and presentations of specific topics related to risk communication.
Testi consigliati e bibliografia
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: