- Oggetto:
- Oggetto:
SCIENZE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA
- Oggetto:
Prevention Sciences in the Living Environment
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SSP0014
- Docenti
- Dott. Daniele Pattono (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Luca Rossi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Achille Schiavone (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Massimiliano Tursi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Paola Badino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giuseppe Zeppa (Docente Titolare dell'insegnamento) - Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Lo studente dovrà conoscere i principali argomenti di Sanità Pubblica e di Scienze della Prevenzione trattati nel triennio del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di Lavoro (SNT/4). Lo studente dovrà inoltre possedere una conoscenza di base dellinglese scientifico, per poter accedere alla letteratura consigliata.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli studenti dovranno acquisire le seguenti capacità:
CONOSCENZA e CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:
- conoscere e discutere con cognizione di causa aspetti legati alle tecnologie degli alimenti, agli inquinamenti ambientali da diossine e diossinosimili, ad alcune patologie infettive o parassitarie a carattere zoonosico, ad argomenti di ispezione degli alimenti, ad argomenti di cancerogenesi ambientale.CAPACITA’ APPLICATIVE:
- dimostrare di saper reperire informazioni evidence-based dalle diverse fonti disponibili, di saperle organizzare e di saperle gestire ed utilizzare;
- dimostrare di saper lavorare in gruppo per pianificare azioni concrete nel campo delle Scienze della Prevenzione.AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- acquisire uno spirito critico per poter valutare la qualità della letteratura disponibile;
- dovrà saper valutare i risultati di azioni concrete (piani di sorveglianza, controllo ed eventualmente eradicazione).ABILITA’ NELLA COMUNICAZIONE:
- dimostrare di saper comunicare in maniera corretta ed autonoma argomenti inerenti alle tematiche affrontate durante il corso.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare un adeguato livello di capacità critica, tale da permettergli di affrontare, in un’ottica multidisciplinare, gli argomenti di Scienze della Prevenzione che partono dell’animale reservoir, fattore di rischio e/o sentinella.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il Corso Integrato comprende un totale di 10 CFU (100 ore) di lezioni frontali suddivide nei seguenti moduli:
- Tossicologia Veterinaria 1 CFU
- Patologia Veterinaria I 1 CFU
- Patologia Veterinaria II 1 CFU
- Tecnologie Alimentari I 3 CFU
- Tecnologie Alimentari II 1 CFU
- Ispezione degli Alimenti 3 CFU
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale sarà costituito da una prova scritta comprensiva di 5 domande per ciascun modulo, aperte o chiuse, a discrezione del docente. Le domande riguarderanno i contenuti dei 6 moduli, per ciascuno dei quali andrà raggiunta la sufficienza. I voti saranno espressi in trentesimi. Il rifiuto del voto finale comporta la necessità di risostenere tutti i Moduli che compongono il Corso Integrato.
Qualora uno studente sia stato notato con ausili di ogni sorta il compito sarà ritirato e lo studente sarà tenuto a ripetere il/i moduli in oggetto.
Ai sensi del Regolamento di Ateneo, l’esame potrà essere sostenuto per un massimo di tre volte per anno accademico. La votazione finale è data dalla media ponderata delle votazioni ottenute per i singoli moduli.
E’ data la possibilità ai singoli docenti di organizzare un esonero a partecipazione volontaria. Il voto dell’esonerò potrà essere rifiutato. Il superamento dell’esonero esimerà lo studente dal sostenere le domande del rispettivo modulo didattico, in occasione dell’esame finale.
I docenti comunicheranno il voto dei singoli esoneri al coordinatore di corso integrato, che conserverà detti voti ed esprimerà la votazione finale. La lode è raggiunta rispondendo correttamente a tutte le domande del test.
- Oggetto:
Programma
- Contaminazione da sostanze diossino-simili: analisi delle ultime crisi alimentari, approccio legato all’animale come vettore, meccanismi patogenetici ed effetti sul consumatore, interventi di decontaminazione, linee guida per la prevenzione della contaminazione, caso-studio di recenti episodi;
- Casi studio su parassitosi di interesse nell’ambito della Sanità Pubblica ed organizzazione dei corrispondenti piani di controllo;
- Mangimificio: attore di filiera: organizzazione, autocontrollo, principi di legislazione;
- Filiera delle uova: allevamento, benessere animale, qualità del prodotto, trasformazione;
- Filiera della carne: sistemi di produzione in ittiocoltura e nelle carni avicunicole, bovine e suine (principi di allevamento e benessere animale nella produzione primaria);
- Principi di sicurezza applicati alle aziende zootecniche;
- Classificazione delle tecnologie alimentari e caratteristiche generali dei processi di produzione (operazioni unitarie e creazione di un diagramma di flusso);
- Filiera dei prodotti da forno: materie prime impiegate e processo produttivo del pane;
- Filiera dei prodotti lattiero-caseari: materia prima impiegata, latti alimentari, yogurt e formaggi;
- Cenni di Legislazione in Campo Alimentare (Libro Bianco, Reg. 178/2002; Pacchetto Igiene, Reg. 2073/2005 e Reg. 1441/2007, Reg. 1881/2006 e successive modifiche);
- Cenni sulle malattie alimentari da batteri, virus e biotossine algali;
- Campionamento ufficiale (Normativa ed istruzioni operative – caso pratico partendo da un verbale di campionamento)
- Benessere animale al macello (partendo da un caso pratico di AUDIT e dalle schede utilizzate.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Slide presentate a lezione, materiale fornito dal docente e articoli/reviews scaricabili dalla rete
- Oggetto:
Moduli didattici
- Ispezione degli Alimenti (SSP0014C)
- Patologia Veterinaria I (SSP0014D)
- Patologia Veterinaria II (SSP0014E)
- Tecnologie Alimentari I (SSP0014A)
- Tecnologie Alimentari II (SSP0014B)
- Tossicologia Veterinaria (SSP0014F)
- Oggetto: