- Oggetto:
- Oggetto:
Igiene Ambientale
- Oggetto:
Environmental Health
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- SSP0481C
- Docente
- Prof. Deborah Traversi (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- SCIENZE PROPEDEUTICHE E AMBIENTALI II (SSP0017)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire competenza:
- nella valutazione del rischio microbiologico e chimico nella matrice acqua con particolare riferimento alla produzione ed erogazione di acqua potabile;
- nella valutazione del rischio chimico/fisico nella matrice aria;
- nella conoscenza della normativa di riferimento a livello europeo, nazionale e regionale.
To develop skills on:
- the microbiological and chemical risk assessment in the water with particularly regards to drinking water production and managing;
- the physical/chemical risk assessment associated to the air;
- the environmental and correlated sanitary regulation at international, national, regional and local level.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
- descrivere i principali rischi microbiologici, chimici e fisici annessi alla produzione di acqua potabile, inoltre identificare i principali punti critici di controllo per il contenimento e la gestione del rischio;
- applicare la metodologia utilizzabile per la valutazione e gestione del rischio chimico annesso all'esposizione ad inquinamento dell'aria;
- conoscere la normativa di riferimento aggioranta a livello europeo e nazionale.
At the end of the modules, the student has to demonstrate to be able:
- to describe the major microbiological and chemical risks associated to the drinking water production and to identify the major critical control points for the risk managing;
- to apply the methodology useful for the chemical risk assessment and managing the risk associated to air pollution;
- to know the environmental and correlated sanitary regulation at international, national, regional and local level.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento prevede lezioni frontali comprensive dell’analisi in aula di casi-studio e di modalità interattive (es. osservazione di campioni).
The teaching activities consist of traditional frontal lessons and case-studies evaluated in team with the guide of the teacher.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede: una prova con domande aperte (risposte brevi) e a scelta multipla.
La valutazione è integrata dall'analisi di un caso studio discussa in un workshop di fine corso
Per ciascun modulo è offerta la possibilità di effettuare un unico esonero al termine delle lezioni. La valutazione, per ciascun modulo, sarà espressa in trentesimi mentre la valutazione complessiva sarà il risultato delle media pesata per CFU dei singoli moduli.
The exame of the end of module consist of a test with open and close questions, moreover a workshop with specific case-studies discussion is included.
- Oggetto:
Programma
- Ambiente e salute, valutazione dell’impatto dell’ambientale sulla salute umana in termini di frazione attribuibile
- Inquinamento dell’aria e salute: definizioni, macroinquinanti e microinquinanti, i composti secondari, gli ambienti urbani ed industriali, le evidenze epidemiologiche, la stima del rischio, la prevenzione, la gestione del rischio.
- Acqua e salute: requisiti e produzione dell’acqua per il consumo umano, evidenze epidemiologiche, i tecnologie di trattamento della filiera dell’acqua e la prevenzione. Gestione e trattamento delle acque reflue. Il ciclo idrico integrato, attualità e prospettive.
- Rifiuti: rischi per la salute e smaltimento. Da rifiuto a risorsa: esempi di applicazioni in un’ottica di riduzione dell’impatto sanitario.
- Sistemi di gestione ambientale e valutazioni ambientali integrate: dall’applicazione volontaria a strumenti di prevenzione collettiva
- Environment and health, environment impact assessment and human health implications in terms of attributable fraction
- Air pollution and health: definition, macro-pollutant and micro-pollutant, secondary compounds, industrial and urban environment, epidemiologic evidences, risk estimation, prevention and risk management
- Water and health: production and requirements of the water for the human assumption, innovative technology for drinking water production
- Waste and human health: manage and disposal. From waste to resource: example of reuse and recycling for the sanitary impact reduction
- Environmental manage system and integrated assessment: from the voluntary regulation to the collective prevention instruments
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Encyclopedia of Environmental Health, Reference Work • 2011 Elsevier
Guidelines for Drinking-water Quality FOURTH EDITION WHO
Ambient air pollution: a global assessment of exposure and of burden of disease, 2016, WHO
Professione igienista. G. Gilli. Casa Editrice Ambrosiana, 2010
- Oggetto: