Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geologia Ambientale

Oggetto:

Environmental Geology

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SSP0481B
Docente
Elena Belluso (Docente Titolare dell'insegnamento)
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento permetterà di acquisire competenze:

  • nella identificazione del rischio da amianto, da minerali asbestiformi non classificati amianto, da fibre inorganiche artificiali, da silice cristallina e amorfa respirabile presenti nelle matrici aria, acqua, suolo e negli esseri umani;
  • nella valutazione del rischio da amianto, da minerali asbestiformi non classificati amianto, da silice cristallina respirabile presenti nelle rocce;
  • delle metodologie di analisi finalizzate a valutare la possibile presenza delle suddette sostanze nelle varie matrici e componenti;
  • nella conoscenza della normativa di riferimento nazionale e delle principali normative europee e internazionali.

 

The course will allow you to acquire skills:

  • in the risk identification of asbestos, asbestiform minerals not asbestos classified, man-made inorganic fibers, respirable and amorphous crystalline silica present in the air, water, soil and human beings;
  • in the risk assessment of asbestos, asbestiform minerals not asbestos classified, respirable crystalline silica present in rocks;
  • analysis methodologies aimed at assessing the possible presence of the aforementioned materials in the various matrices and components;
  • knowledge of the national reference legislation and the main European and international regulations.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Alla fine di questo insegnamento la popolazione studentesca:

  • conoscerà le caratteristiche chimico-fisiche degli amianti, dei minerali asbestiformi non classificati amianto e che possono comportare un rischio per la salute, delle sostanze rientranti nella categoria "silice cristallina e amorfa respirabile";
  • conoscerà quali sono i pericoli e i rischi connessi alla presenza delle suddette sostanze nelle diverse matrici, negli ambienti e nei diversi comparti lavorativi;
  • conoscerà gli approcci necessari e la metodologia utilizzabile per l'identificazione dei rischi connessi all'esposizione;
  • conoscerà la normativa di riferimento e le linee-guida aggiornate a livello nazionale, e quelle di interesse a livello internazionale.

 

  1. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Alla fine di questo insegnamento la popolazione studentesca saprà valutare:

  • quali specie inorganiche naturali minerali o sintetiche possono essere presenti nei diversi ambienti; il possibile grado di inquinamento a queste dovuto; le sorgenti e le cause di aerodispersione; i principali punti critici di controllo per il contenimento e la gestione del rischio;
  • quali indagini utilizzare per la valutazione e gestione del rischio dalle sostanze inorganiche in oggetto.

 

  1. AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE INTELLETTUALE E NEL GIUDIZIO CRITICO

L'insegnamento permetterà di raggiungere una adeguata autonomia di giudizio nella scelta delle strategie per:

  • analizzare lo stato dell'ambiente, relativamente alle varie matrici e alle particelle inorganiche (naturali e sintetiche) in generale e specificatamente ad amianto, minerali asbestiformi non classificati amianto, fibre artificiali vetrose, silice libera cristallina e amorfa respirabile;
  • stabilire quali possono essere le sorgenti e le cause di dispersione che determinano una alterazione dell'ambiente;
  • effettuare indagini mirate in relazione a specifiche attività lavorative.

L'autonomia di giudizio raggiunta permetterà inoltre di tenere conto della normativa nazionale e delle linee-guida nella adozione delle strategie utili l’identificazione del possibile rischio per la salute umana.

 

  1. ABILITÀ COMUNICATIVE

L'insegnamento fornirà la capacità di coordinamento con diverse figure professionali operanti nel campo dell'inquinamento nell’ambiente di vita e nei luoghi di lavoro, delle analisi e delle bonifiche. L'insegnamento consentirà di acquisire un appropriato vocabolario tecnico-scientifico e la capacità di comunicare sia i vari fenomeni scientifici che le strategie utili al monitoraggio e alla gestione delle varie matrici.

Le competenze acquisite saranno idonee alla diffusione delle informazioni ai portatori di interesse,  alla comunità scientifica e al pubblico in generale.

 

  1. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento fornirà la capacità di approfondire ulteriormente e in maniera autonoma le tematiche affrontate, di aggiornarsi su nuove tecniche di indagine e su nuove normative e linee-guida e pertanto di rinnovare in continuità e adeguatamente l'approccio adatto per la gestione dello stato dell’ambiente, relativamente alle particelle inorganiche (naturali e sintetiche) in generale e specificatamente ad amianto, minerali asbestiformi non classificati amianto, fibre artificiali vetrose, silice libera cristallina e amorfa respirabile.

 

  1. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY

At the end of this course the student population:

- will know the chemical-physical characteristics of asbestos, of asbestiform minerals not asbestos classified and which can pose a risk to health, of substances included in the category "respirable crystalline and amorphous silica";

- will know what are the dangers and risks associated with the presence of the aforementioned substances in the various matrices, in the environments and in the various working sectors;

- will know the necessary approaches and the methodology that can be used to identify the risks associated with exposure;

- will know the reference legislation and guidelines updated at national level, and those of interest at international level.

 

  1. ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of this course the student population will be able to evaluate:

- which natural mineral or synthetic inorganic species may be present in different environments; the possible degree of pollution due to them; the sources and causes of air dispersion; the main critical control points for risk containment and management;

- which investigations to use for risk assessment and management of the above-mentioned inorganic materials.

 

  1. AUTONOMY IN INTELLECTUAL PRODUCTION AND CRITICAL JUDGMENT

The course will make it possible to achieve an adequate independence of judgment in the choice of strategies for:

- analyse the state of the environment, in relation to the various matrices and inorganic particles (natural and synthetic) in general and specifically to asbestos, asbestiform minerals not asbestos classified, man-made vitreous fibers, respirable crystalline and amorphous silica;

- establish what may be the sources and causes of dispersion that determine an alteration of the environment;

- carry out targeted surveys in relation to specific work activities.

The autonomy of judgment achieved will also make it possible to take into account national legislation and guidelines in the adoption of strategies useful for identifying the possible risk to human health.

 

  1. COMMUNICATION SKILLS

At the end of the course the student will be able to coordinate with various professional figures operating in the fields of life and professional environment, of surveys and remediation.

The course will allow to acquire an appropriate technical-scientific vocabulary and the ability to communicate both the various scientific phenomena and the strategies useful for monitoring and managing the various matrices.

The acquired skills will be suitable for the dissemination of information to stakeholders, the scientific community, and to general public.

 

  1. LEARNING ABILITY

In relation to inorganic particles (natural and synthetic) in general and specifically to asbestos, asbestiform minerals not asbestos classified, vitreous man-made fibers, respirable crystalline and amorphous silica, the course will provide the ability:

  • to further and independently explore the issues addressed,
  • to update on new regulations and guidelines, on new investigation techniques
  • to continuously and adequately renew the suitable approach for managing the state of the environment.

 

Oggetto:

Programma

Definizioni e concetti di mineralogia ambientale e geologia ambientale.

Caratteristiche fisiche e chimiche di minerali di interesse per i casi-studio presentati.

Classificazione delle fibre inorganiche e organiche.

Definizioni e caratteristiche mineralogiche e tecnologiche dei minerali classificati amianto e di minerali asbestiformi non classificati amianto, di cui alcuni classificati come cancerogeni. Estrazione degli amianti, utilizzi passati e attuali; presenza di amianto in differenti matrici; manufatti contenenti amianto (MCA) in opera, degrado, restauri, bonifiche, rifiuti contenenti amianto, conferimento in discarica.

Sorgenti/matrici naturali e antropiche di amianti e minerali asbestiformi da MCA e da rocce; presenza e diffusione in aria, acqua, rocce, terreni, organismi umani e animali; cause naturali e antropiche di dispersione.

Stato attuale della mappatura in Italia.

Casi studio di inquinamento.

Differenti tipi di esposizioni attuali a fibre di amianto e a minerali asbestiformi e impatto sulla salute umana (e animale). Legislazione italiana su amianti e minerali asbestiformi. Metodi di indagine su amianti e minerali asbestiformi in: aria in ambiente interno e in ambiente esterno; acqua; rocce; suoli; manufatti; organismi umani e animali.

Problematiche relative al corretto riconoscimento e alla possibile confusione tra amianto e minerali asbestiformi non classificati amianto con conseguenze sulla valutazione del rischio e su predisposizione di cantieri e attività lavorative.

Legislazione su: valutazione del rischio; contenimento dell'inquinamento; bonifiche; controlli e manutenzione di MCA; rifiuti contenenti amianto; mappatura amianto in matrici naturali e antropiche; amianto nelle acque.

Fibre inorganiche naturali e artificiali, sostitutive degli amianti.

Fibre artificiali vetrose (FAV): tipi, caratteristiche, classificazione secondo le linee-guida nazionali.

Utilizzi e gestione delle FAV e dei materiali che le contengono. Presenza in terreni di FAV e di rifiuti di materiali contenenti FAV.

Indicazioni per la classificazione di pericolosità delle FAV.

Cause di dispersione di FAV e tipi di esposizione. Pericolo e rischio delle FAV. Diffusione nell'ambiente e conseguenze sanitarie emergenti.

 

Definizione e caratteristiche di silice, silice libera cristallina (SLC), silice amorfa, terra di diatomee, farina fossile, tripoli. Presenza nelle rocce in Italia e nel mondo; estrazione, lavorazione, utilizzo.

Pericolo e rischio relativo a SLC. Problematiche legate alla dispersione di particelle respirabili di SLC.

Dispersione di SLC per cause naturali e antropiche. Esposizione a SLC in contesti naturali e antropici. Casi di esposizione professionale. Limiti di esposizione professionale.

Casi di inquinamento e di problematiche sanitarie dovute ad attività estrattive e ad altre attività lavorative.

Caratteristiche delle sabbie silicee. Diffusione, estrazioni, lavorazioni e utilizzi.

Tecniche di identificazione e quantificazione.

 

Definitions and concepts of environmental mineralogy and environmental geology.

Physical and chemical characteristics of minerals of interest for the presented case studies.

Classification of inorganic and organic fibers.

Definitions, mineralogical and technological characteristics of minerals classified asbestos and asbestiform minerals not asbestos classified, some of which carcinogenic. Asbestos extraction, past and current uses; presence of asbestos in different matrices; asbestos containing materials (ACM) in situ, degradation, restoration, remediation, waste containing asbestos, landfilling.

Natural and anthropic sources/matrices of asbestos and asbestiform minerals from ACM and rocks; presence and diffusion in air, water, rocks, soils, human and animal organisms; natural and anthropic causes of dispersion.

Current state of mapping in Italy.

Pollution case studies.

Different types of current exposures to asbestos fibers and asbestiform minerals and their impact on human (and animal) health. Italian legislation on asbestos and asbestiform minerals. Investigation methods on asbestos and asbestiform minerals in: indoor and outdoor air; water; rocks; soils; manufactured goods; human and animal organisms.

Problems relating to the correct recognition and possible confusion between asbestos and asbestiform minerals not asbestos classified with consequences on risk assessment and on the preparation of construction sites and work activities.

Legislation on: risk assessment; containment of pollution; remediation; ACM checks and maintenance; waste containing asbestos; mapping of asbestos in natural and anthropic matrices; asbestos in water.

 

Natural and man-made inorganic fibers, substitutes for asbestos.

Man-made vitreous fibres (MMVFs): types, characteristics, classification according to national guidelines.

Uses and management of MMVFs and materials that contain them. Presence of MMVFs in soils and waste materials containing MMVFs.

Indications for the classification of danger of MMVFs.

Causes of dispersion of MMVFs and types of exposure. Danger and risk of MMVFs. Diffusion in the environment and emerging health consequences.

 

Definition and characteristics of silica, respirable crystalline silica (RCS), respirable amorphous silica, diatomaceous earth, diatomaceous earth, tripoli. Presence in rocks in Italy and in the world; extraction, processing, use.

Danger and risk related to RCS. Problems related to the dispersion of respirable RCS particles.

Dispersion of RCS due to natural and anthropic causes. Exposure to RCS in natural and anthropic contexts. Professional exposure cases. Occupational exposure limits.

Cases of pollution and health problems due to mining and other work activities.

Characteristics of silica sands. Diffusion, extractions, processing and uses.

Identification and quantification techniques.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento viene erogato attraverso lezioni in aula con esercitazioni.

 

Teaching is delivered through classroom lectures with classroom exercises.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Italiano

La verifica dell’apprendimento prevede una prova con domande a scelta multipla. 

 

English

The exam consists of a write test with closed answers. 

Oggetto:

Attività di supporto

Materiale utile all'approfondimento delle tematiche affrontate e esempi esplicativi, consistenti in articoli scientifici e video saranno caricati sul portale.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Essentials of Medical Geolog
Anno pubblicazione:  
2005
Editore:  
Elsevier Academic Press, Oxford
Autore:  
O. Selinus et al.
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

  1. Klein. Mineralogia. Zanichelli, 2004;
  2. G.D. Guthrie, B.T. Mossman (eds.). Health effects of mineral dusts. Mineralogical Society of America, Washington, 1993;


Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 31/08/2023 11:44
    Non cliccare qui!